Girolamo Mautini da Narni e l'Ordine dei Frati Minori Cappuccini fra '500 e '600, a cura di Vincenzo Criscuolo (Bibliotheca seraphico-capuccina, 56). Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1998. 24 cm., 476 pp., tab. (€ 30,00).
II volume raccoglie le varie relazioni tenute nel corso del Convegno Internazionale di Studi su Girolamo da Narni, Convegno che è stato promosso dal provinciale dei Cappuccini Umbri padre Celestino Di Nardo, organizzato dall'Istituto Storico dei Cappuccini e dal Centro Inter-universitario di Studi Francescani, ed ha avuto luogo a Todi e ad Amelia dal 17 al 19 aprile 1997. Dopo una prima relazione introduttiva, riguardante direttamente il tema del Convegno e in prospettiva tutta la recente produzione storiografica sull'Ordine cappuccino nel primo secolo della sue storia, seguono alcuni contributi specifici sulla vita, l'attività di governo e di apostolato, il metodo e il contenuto della predicazione apostolica del cappuccino di Narni, mentre altre relazioni fanno riferimento alle missioni e alla predicazione - soprattutto quella cappuccina - in Italia dopo il Concilio di Trento, vista nei suoi aspetti teologici e letterari, oltre che formativi e culturali, specialmente tramite i fondi librari custoditi nelle biblioteche dell'Ordine. Non mancano aspetti iconografici, visti come atteggiamenti propagandistici o anche a livello di committenza artistica. Si fornisce qui di seguito l'elenco dei vari contributi. Roberto Rusconi, Dall'"Italia dei religiosi" all'"Europa dei deroti", p. 7-20; Stanislao da Campagnola, La predicazione fra teologia e letteratura, 21-56; Ugo Rozzo, Le biblioteche dei Cappuccini nell'inchiesta della Congregazione dell'Indice (1597-1603), 57-101; Sabrina Stroppa, Regalità e "humilitas" Francesco Panigarola e la costituzione della Biblioteca del Monte dei Cappuccini di Torino (1596), 103-118; Carlo Delcorno, La predicazione in Italia dopo il Concilio di Trento, 119-148; Samuele Giombi, Teorie sulla predicazione nei secoli XVI-XVII e l'Ordine dei Cappuccini, 149-184; Tommaso Caliò, L'eco dell'Osservanza nell'Historia ecclesiastica di Francesco Barbarano, 185-201; Bernard Dompnier, Le missioni dei Cappuccini in Europa fra '500 e '600, 203-232; Vincenzo Criscuolo, Lineamenti bio-bibliografici di Girolamo Mautini da Narni (1563-1632), 233-329; Costanzo Cargnoni, La predicazione apostolica di Girolamo da Narni, 331-421; Servus Gieben, La predicazione e la propaganda dei Cappuccini attraverso l'immagine, 423-435; Donatella Biagi Maino, Caratteristiche della committenza artistica cappuccina in Emilia Romagna nell'età moderna, 437-451.