BSC 58

Luca Parisoli, Volontarismo e diritto soggettivo. La nascita medievale di una teoria dei diritti nella scolastica francescana. Con prefazione di Andrea Padovani (Bibliotheca seraphico-capuccina, 58). Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1999. 24 cm., 316 pp. (€ 23,00)

 

BSC-58L'intento del volume è espresso nel sottotitolo: si tratta di argomentare in favore della presenza di una potente teoria normativa nella scuola francescana sino alla metà del XIV secolo, una teoria che, con un proprio apparato teoretico e spirituale, ispirato alla tipica tradizione dell'Ordine, riflette la sua importanza anche sul pensiero contemporaneo relativo ai diritti universali dell'uomo. Gli scopi particolari tentano di dimostrare che la nozione di diritto soggettivo si è affermata per la prima volta nella scuola francescana, e non precedentemente ad essa né nell'ambiente dei canonisti: l'autore sottolinea che l'idea di diritto soggettivo non è dovuta al solo Ockham, ma fa parte del serbatoio di idee della dottrina dell'Ordine, di cui il De perfectione statuumsembra costituire un documento chiave. Un significato particolare di volontarismo esprime una significativa teoria normativa, associata ad una antropologia filosofica che viene illustrata con una triplice significazione della libertà, che l'autore propone come chiave di lettura storiografica per capire la nozione di diritto naturale in Ockham, la questione dell'infallibilità pontificia e il dibattito sulla povertà evangelica e francescana.

 

 

< altri libri

Altro in questa categoria: « BSC 59 BSC 57 »
Web Analytics