BSC 65

I cappuccini di Basilicata - Salerno nel Settecento e il venerabile Nicola Molinari. A cura di V. Criscuolo (Bibliotheca Seraphico-capuccina, 65). Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2001. 24 cm., 424 p. (€ 23,00) - ISBN 88-88001-08-5

 

BSC065Nel presente volume sono raccolti i testi delle relazioni del Secondo Convegno Internazionale di Studi, celebrato a Lagonegro dal 26 al 28 ottobre 2000 con lo scopo di investigare il percorso storico della Provincia dei Cappuccini di Basilicata-Salerno nel Settecento e con la volontà di dedicare una particolare attenzione alla vita, alla dottrina e alla spiritualità del venerabile Nicola Molinari da Lagonegro. Il suo contenuto si presenta idealmente suddiviso in due parti. La prima parte inizia con l'introduzione e il saluto da parte del ministro provinciale Carmine Apicella, a cui segue la prolusione del prof. Augusto Placanica sui cappuccini meridionali nel Settecento, l'intervento di Giuseppe Cirillo sui quadri ambientali settecenteschi e la struttura sociale salernitano-lucana, e i contributi di Maria Antonietta Rinaldi sulle istituzioni ecclesiastiche e religiose e di Maria Rosaria Pelizzari sulla vita quotidiana in Basilicata e nel Salernitano vista come sfondo dell'operosità cappuccina, mentre un'ampia e puntale visione sull'orga­niz­zazione, la struttura e i problemi della vita cappuccina nella Provin­cia Salernitano-Lucana nel Settecento viene presentata da Antonio D'Urso. La seconda parte, tutta dedicata al venerabile Nicola Molinari, comprende il contributo introduttivo di Vincenzo Criscuolo, di natura esclusivamente biografica, a cui seguono gli interventi di Costanzo Cargnoni sulla spiritualità del Molinari inserita nel contesto della spiritualità cappuccina del Settecento, di Vito Cicatelli sulla devozione eucaristica del venerabile lagonegrese, e infine di Angelo Pizzarelli sulla sua dottrina e devozione mariana. Chiudono il volume due contributi conclusivi: il primo di natura iconografica, di Servus Gieben; il secondo, a firma di Francesco Azzopardi, presenta invece un profilo di Luigi da Bagnoli, molto benemerito per la causa di beatificazione del Molinari. Oltre all'interesse puramente storiografico, centrato sulla storia della Provincia di Basilicata-Salerno nel Settecento e sulla vita e spiritualità di Nicola Molinari da Lagonegro, non è assente dalle intenzioni degli organizzatori del Convegno la volontà di sbloccare e rimettere in moto il processo di beatificazione del venerabile cappuccino, per il quale si esprime la certezza che sia la celebrazione del Convegno che la presente pubblicazione possano rappresentare un valido e decisivo contributo.

 

 

< altri libri

Altro in questa categoria: « BSC 66 BSC 64 »
Web Analytics