Collegio Internazionale San Lorenzo da Brindisi dei Frati Minori Cappuccini in Roma. Al servizio della formazione (1908-2018). A cura di Benedict Vadakkekara (Varia, 29), Roma 2018. 24 cm, 149 p. (€ 30,00) ISBN 978-88-99702-09-0
Il contenuto di questo piccolo volume contiene i contributi di una tavola rotonda e di una mostra, che hanno avuto luogo il 16 giugno 2018 per celebrare i 110 anni dell’istituzione del Collegio Internazionale San Lorenzo da Brindisi dei Frati Cappuccini e il 50o del suo trasferimento nell’attuale sede. L’apertura del Collegio nel 1908 fu primariamente il frutto dell’ubbidienza a un ordine di Papa San Pio X, che fu puntualmente eseguito da parte del Ministro generale fr. Pacifico da Seggiano. Infatti, una lettera del 15 maggio 1908, rmata dal Papa e indirizzata a Sua Eminenza Antonio Agliardi, Cardinale Protettore dell’Ordine dei Cappuccini e Presidente designato dell’imminente Capitolo, aveva delineato per i nuovi supe- riori un programma in otto punti. Il sesto punto recitava: “Che i nuovi Superiori generali realizzino senza indugio l’istituzione a Roma di un Collegio Sera co Internazionale per l’istruzione superiore degli studenti selezionati dell’Ordine, pubbli- cando prontamente l’insieme della disciplina scientifica e religiosa con cui il collegio sarà governato”. Questo era un argomento sul quale la Santa Sede aveva insistito da lungo tempo, ma il Ministro generale uscente declinò la questione perché, secondo il suo parere, l’Ordine non aveva né il personale né i mezzi per portarlo a termine. Nello spirito dell’ubbidienza al Papa e mettendo tutta la fiducia nella provvidenza e nella generosità dei benefattori, particolarmente dei Terziari francescani, il Ministro generale entrante decise di aprire il Collegio. Cosí sei mesi dopo la conclusione del Capitolo, che chiuse i suoi lavori il 25 maggio 1908, il Collegio Internazionale fu inaugurato il 26 ottobre 1908 con una trentina di studenti. Nella relazione dell’inaugurazione del Collegio si legge: “Pe’ Figli di S. Francesco il desiderio del Papa è un comando: Egli disse, e tutto fu fatto” e fr. Pacifico da Seggiano viene chiamato “il Fondatore e l’anima” del Collegio (cf. Analecta OFMCap 24 [1908] 363-369).
Le pagine seguenti ritracciano lo svolgimento della storia di questo lancio coraggioso nell’autentico spirito religioso. Mentre fr. Luca Bianchi presenta in modo asciutto il significato e la rilevanza degli studi accademici nella vocazione francescana, fr. Francesco Neri mette in chiara evidenza il ruolo che il Collegio Internazionale ebbe nell’Ordine Cappuccino. Le fasi chiave della storia del Collegio vengono abbozzate succintamente con l’aiuto dei documenti storici da fr. Vincenzo Criscuolo. La seconda parte consta di testi e illustrazioni tratti dalla mostra fotografica a cura di fr. Gianluca Crudo, ove vengono raccontati gra camente la storia del Collegio e l’ampia ricchezza e il significato delle opere d’arte che si trovano tra le sue mura. (Benedict Vadakkekara, Premessa)