Varia 20

La predicazione cappuccina nel Seicento. Atti del Convegno Internazionale di Studi dei Bibliotecari Cappuccini Italiani, Assisi 26-28 settembre 1996, a cura di Gabriele Ingegneri. Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1997. 24 cm., 263 pp. (€ 18,00).

 

Varia-predicazione nel 600Il volume, che raccoglie le relazioni tenute nel Convegno Internazionale organizzato ad Assisi dall'Associazione dei Bibliotecari Cappuccini Italiani, si propone di mettere in evidenza e approfondire il ruolo che l'Ordine cappuccino ha ricoperto, nel periodo post-tridentino, nel promuovere un tipo di vita consacrata piú fedele alle indicazioni evangeliche e piú impegnato nel servizio apostolico. Si tratta di un apostolato diretto soprattutto agli strati popolari per mezzo della presenza umile e del servizio della predicazione. I diversi aspetti dell'attività oratoria dei cappuccini, esposti nelle varie relazioni del Convegno, vengono ora portati a piú ampia conoscenza con questo volume. Dopo una presentazione, che illustra le motivazioni per la convocazione e lo svolgimento del Convegno, vengono riportati i vari contributi, cosí articolati: Luigi Mezzadri, Il Seicento italiano e la predicazione (p. 9-30); Vincenzo Criscuolo, La predicazione nella legislazione cappuccina tra Cinque e Seicento (31-78); Stanislao da Carnpagnola, Biblioteche cappuccine e formazione dei predicatori nel Seicento (79-111); Costanzo Cargnoni, Trattati, manuali e metodi di predicazione dei cappuccini del '600 (113-174); Giovanni Pozzi, L'oratoria barocca tra i cappuccini (175-195); Gabriele Ingegneri, I predicatori apostolici cappuccini del Seicento (197-222); Bernard Dompnier, La predicazione di missione dei cappuccini nel XVII secolo: temi e metodi (223-247). Come si evince dai titoli delle varie relazioni, il volume presenta una panoramica sull'attività della predicazione svolta dai cappuccini nel corso del Seicento, attività strettamente regolata dalle linee direttive proposte dalle Costituzioni dell'Ordine e dalle Ordinazioni dei Capitoli Generali, codificata nei vari trattati e manuali oratori, formata e approfondita nei volumi custoditi nelle biblioteche conventuali, a volte indulgente allo spirito barocco tipicamente secentesco, spesso espressa in toni parenetici nel corso delle missioni popolari, ma sempre apprezzata e valorizzata, tanto da giustificare 1'affidamento a vari cappuccini del delicato e prestigioso compito di predicatore apostolico.

 

 

< altri libri

Altro in questa categoria: « Varia 21 Varia 19 »
Web Analytics