Fabio Gambetti, Biografia intellettuale di Bartolomeo Barbieri cappuccino del '600. Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2002. 21 cm, p. 174. (€ 13,00) ISBN 88-88001-13-1.
Bartolomeo Barbieri (1615-1697) fu singolare figura di frate e di studioso nell'Emilia del '600: filosofo, teologo, consigliere degli Estensi, nelle sue opere fornì una personale e originale sintesi delle tematiche che dibatteva la cultura ecclesiastica del tempo. La sua opzione per Bonaventura da Bagnoregio e il suo impegno per ricostituire una scuola di pensiero a lui ispirata, rappresentano il tratto peculiare della sua attività intellettuale. Questo lavoro ripercorre le tappe salienti del percorso formativo e della produzione culturale del Barbieri, soffermandosi a esaminare la posizione nel contesto del dibattito secentesco tra tornisti, scotisti e bonaventuriani. L'esame di fonti inedite, il richiamo ai grandi dell'Età medievale e ad autori del '600 in gran parte ignorati dalla storiografia, la ricostruzione puntuale del pensiero dell'Autore, rendono utile e significativa la lettura di questo libro per quanti si occupano della scolastica barocca e delle tematiche da essa proposte.